Poesia Festival Poesia Festival

Diciassettesima edizione | Estate-autunno 2021

  • Il Festival
  • Edizioni precedenti
    • Poesia Festival 2019
    • Poesia Festival 2018
    • Poesia Festival 2017
    • Poesia Festival 2016
    • Poesia Festival 2015
    • Poesia Festival 2014
    • Poesia Festival 2013
    • Poesia Festival 2012
  • I luoghi del festival
  • Contatti
  • Programma
  • Il Festival
  • Come arrivare
  • Contatti
  • Separatore
  • News
  • Separatore
Scopri di più

Ultime Notizie

Biennale di Poesia #suimuridilavacchio 2021

Photo Gallery

vola alta parola cresci in profondità modena 24 agosto 2020 2

Lunedì 24 Agosto 2020

Mercoledì 26 Agosto 2020

Sabato 12 Settembre 2020

Domenica 13 Settembre 2020

Giovedì 17 Settembre 2020

Sabato 19 Settembre 2020

Domenica 20 Settembre 2020

Lunedì 21 Settembre 2020

Martedì 22 Settembre 2020

Mercoledì 23 Settembre 2020

Giovedì 24 Settembre 2020

Venerdì 25 Settembre 2020

Sabato 26 Settembre 2020

Domenica 27 Settembre 2020

Sabato 10 Ottobre 2020

Sabato 24 Ottobre 2020

Scarica il programma 2020 completo in PDF

Francesco Scarabicchi

Francesco Scarabicchi – Ti mentirò ogni volta che saprai

Francesco Scarabicchi legge Ti mentirò ogni volta che saprai alla Sala dei Contrari della Rocca di Vignola (MO) :: 26/09/2014

Vignola
Continua a leggere Tutti i video

Jamie McKendrick

Jamie McKendrick – Oil and blood

Jamie McKendrick legge Oil and Blood alla Sala dei Contrari della Rocca di Vignola (MO) – trad.it. Antonella Anedda :: 27/09/2014

Vignola
Continua a leggere Tutti i video

Durs Grünbein

Durs Grünbein – Letture a Poesia Festival ’13

Il poeta tedesco Durs Grünbein, introdotto da Anna Maria Carpi, legge le sue poesie a Levizzano Rangone :: 21/09/2013

Castelvetro di Modena
Continua a leggere Tutti i video

Milo De Angelis

Milo De Angelis – Ti ritrovo alla stazione di Greco

Milo De Angelis legge “Ti ritrovo alla stazione di Greco” alla Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone (MO) :: 26/09/2015

Castelnuovo Rangone
Continua a leggere Tutti i video

Simon Armitage

Simon Armitage – It Ain’t What You Do It’s What It Does To You

Simon Armitage legge It Ain’t What You Do It’s What It Does To You alla Sala dei Contrari della Rocca di Vignola (MO) – trad.it Luca Guerneri :: 27/09/2014

Vignola
Continua a leggere Tutti i video

James Senese intervistato da Leo Turrini – Poesia Festival ’18

Il musicista James Senese dialoga con il giornalista Leo Turrini in Piazza dei Contrari a Vignola (MO) :: 22/09/2018. www.poesiafestival.it

Vignola
Continua a leggere Tutti i video

Michael Krüger

Michael Krüger – Il merlo

Michael Krüger legge “Il merlo” alla Sala dei Contrari della Rocca di Vignola (MO) :: 26/09/2015

Vignola
Continua a leggere Tutti i video

Jorie Graham

Incontro con Jorie Graham

Incontro con la poetessa americana Jorie Graham, con la partecipazione di Antonella Francini, introduzione di Roberto Galaverni, interventi musicali di Stefano Maffizzoni (flauto), Lorella Ruffin (clavicembalo) alla Rocca di Vignola (MO) :: 24/09/2016

Vignola
Continua a leggere Tutti i video

Tony Harrison

Tony Harrison – Letture a Poesia Festival ’13

Il poeta inglese Tony Harrison legge le sue poesie e dialoga con Massimo Bacigalupo alla biblioteca MABIC di Maranello :: 22/09/2013

Continua a leggere Tutti i video

Gianni D'Elia

Gianni D’Elia – Letture “Fiori del mare”

Gianni D’Elia legge una poesia da “Fiori del mare” al Castello di Levizzano Rangone (MO) :: 26/09/2015

Castelvetro di Modena
Continua a leggere Tutti i video

Fabio Franzin – Letture a Poesia Festival ’17

Fabio Franzin legge le sue poesie e dialoga con Marco Bini al Castello di Levizzano Rangone (MO) il 23/09/2017. www.poesiafestival.it

Castelvetro di Modena
Continua a leggere Tutti i video

Giuseppe Conte

Giuseppe Conte – Letture a Poesia Festival ’16

Giuseppe Conte legge le sue poesie e dialoga con Roberto Galaverni al Castello di Levizzano Rangone (MO) :: 24/09/2016

Castelvetro di Modena
Continua a leggere Tutti i video

I Luoghi del Festival

San Cesario sul Panaro

Il territorio di San Cesario è abitato fin dai tempi più antichi, fatto testimoniato dai numerosi ritrovamenti archeologici di età neolitica, eneolitica e di reperti delle civiltà terramaricola, villanoviana, etrusca gallica e romana. Importante centro in età medievale, oggi presenta edifici di grande interesse come la basilica di San Cesario, di origini altomedievali, la torre […]

Modena

Adagiata sulla via Emilia, Modena è ricca di tesori storico-artistici, come la Piazza Grande patrimonio UNESCO con la mistica bellezza del Duomo romanico e della Ghirlandina. Il nome della città è sinonimo di accoglienza grazie alla cucina e alla vita culturale, e sa affascinare per quel misto di innovazione e tradizione che la caratterizza. Il visitatore […]

Castelfranco Emilia

Le origini di Castelfranco Emilia sono nel centro di Forum Gallorum, del quale la città conserva alcune vestigia, ma il nome di Castelfranco deriva dalla fondazione medievale del “Borgo Franco” (o Castello Franco) avvenuta ad opera dei Bolognesi nel 1226, che concessero ai nuovi abitanti del paese particolari condizioni fiscali vista la prossimità del confine con la rivale […]

Zocca

Zocca fino alla metà del secolo XIX, fu solo il piccolo centro commerciale della vasta podesteria estense di Montetortore, legato ad un mercato che si teneva fin dal 1400 intorno ad una ceppaia di castagno (“La zoca”). Zocca si trova esattamente a cavallo della cresta che divide la valle del Panaro da quelle di Reno […]

Vignola

Vignola è conosciuta nel mondo per le sue ciliegie a cui si dedicano feste e sagre, tra cui quella splendida della Fioritura, che si svolge tutti gli anni tra aprile e maggio. Situata nel cuore del centro storico, a dominare il fiume Panaro e la valle, la Rocca è il simbolo della città. Le sue […]

Spilamberto

Tra i simboli del paese c’è sicuramente il Torrione medievale (inizi XIV secolo), costruzione massiccia che fungeva da ingresso al paese. Opposta al Torrione è la Rocca Rangoni (inizi XIII secolo, ma più volte modificata). Diventata abitazione della famiglia Rangoni dal 1650 fino al 2005 quando è stata acquisita dal Comune assieme al suo grande parco […]

Savignano sul Panaro

Di particolare interesse è il borgo medievale di Savignano alto. Dopo il torrione, che sovrasta il primo voltone, si snodano edifici costruiti sulle antiche mura castellane: la Casa del Capitano, che presenta tracce di affreschi e le case successive, molto caratteristiche, che furono edificate su una cinta muraria interna. Proseguendo attraverso una scala di mattoni, si […]

Marano sul Panaro

Per la sua caratteristica di essere l’ultimo Comune della pianura ed il primo della montagna, Marano sul Panaro è stato definito “la porta dell’Appennino”. La conoscenza, la tutela la fruizione dell’ambiente naturale sono da tempo prioritarie, e si realizzano in strutture come il Parco faunistico di Festà e il Parco delle Cince a Casona. Migliaia di visitatori ogni […]

Guiglia

l territorio di Guiglia si estende nella zona di transizione fra la collina e la fascia montana sulla destra del fiume Panaro. Circa un quarto del territorio comunale di Guiglia è compreso nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Da visitare la chiesa del borgo dedicata a S. Geminiano (patrono del paese), risalente al 1474 con […]

Castelvetro di Modena

Il cuore del paese, patria del vino Lambrusco Grasparossa e bandiera arancione per l’ospitalità turistica, è Piazza Roma, sulla quale si affacciano il Palazzo comunale, le Torri dell’orologio e delle Prigioni e il Palazzo Rinaldi. Al centro si trova la scacchiera, teatro di partite di dama vivente in occasione di rievocazioni storiche in costume, legate alla permanenza in […]

Castelnuovo Rangone

Nel cuore del piccolo centro, a metà tra il Torrione medievale, il Municipio e la Chiesa, si trova la statua del maialino, piccolo monumento in bronzo all’animale-simbolo della leadership locale nella lavorazione delle carni suine. Castelnuovo ha dedicato, primo Comune in Europa, un parco a John Lennon, sede di eventi, concerti e iniziative culturali. Di fronte si trova il parco […]
Tutti i luoghi del festival

promotori

Terre di Castelli
Fondazione di Vignola
Fondazione Cassa di risparmio di Modena
Regione Emilia Romagna
enERgie diffuse

Co-promotori

Città di Castelfranco Emilia
Comune di San Cesario
Comune di Modena

Direzione organizzativa

Laboratorio Musicale del Frignano

In collaborazione con

Emilia Romagna Teatro
Università di Bologna
Aitec - Servizi web per le aziende

sponsor

Hera
Villani Salumi
Alcar Uno
Ocmis
Chiarli
Aabitcoop
Assicoop
Coptip
Casa Italia
Banca Popolare dell'Emilia Romanga

Resta in contatto con Poesia Festival

Iscriviti alla Newsletter

Il Festival

  • Il Festival
  • I luoghi del festival
  • Come arrivare
  • Numeri e indirizzi utili
  • Contatti

Il Programma

Edizioni Passate

  • Poesia Festival 2019
  • Poesia Festival 2018
  • Poesia Festival 2017
  • Poesia Festival 2016
  • Poesia Festival 2015
  • Poesia Festival 2014
  • Poesia Festival 2013
  • Tutte le edizioni

Stampa

  • News
  • Comunicati stampa
  • Rassegna stampa
  • Accrediti Stampa e Fotografi

Follow Us On

Realizzato da @itec
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.OK